Recupero solventi
Tra le sostanze inquinanti più dannose, senza dubbio sono da ricordare i solventi: non facilmente smaltiti dalla natura e con una lunga vita se immessi nell’ambiente. Alcune industrie, come quelle atte alla produzione di nastri adesivi, tessuti gommati, di farmaci, di cosmetici, hanno nella loro produzione un uso molto elevato di solventi chimici.
L’immissione di queste sostanze nell’ambiente può avvenire non solo attraverso le acque reflue, ma anche attraverso l’aria; le norme di difesa dell’ambiente hanno fatto passi da gigante, introducendo restrizioni importanti sull’immissione dei solventi nell’aria. Questa stretta ha dato una sferzata alla politica di recupero dei solventi, oltre che per ragioni ambientali anche per ragioni economiche. Si sono diffusi gli impianti di abbattimento e recupero dei solventi, attraverso le tecniche di evaporazione, stripping e distillazione, che ormai svolgono un ruolo fondamentale nella difesa ambientale.